percorsi

Percorsi individuali

Si tratta di uno spazio altamente professionale e innovativo con programmi musicoterapici e psicologici mirati per sostenere i bambini in età prescolare e le loro famiglie nel superamento delle difficoltà comunicative e relazionali, del linguaggio, dell’attenzione e dell’apprendimento, in modo da favorire il raggiungimento dei prerequisiti per l’inserimento nella Scuola primaria.

La Musicoterapia Interattiva si pone in stretta collaborazione sia con gli Asili nido e le Scuole d’infanzia per favorire il percorso scolastico dei bambini, sia con i Centri di riabilitazione e le équipe multidisciplinari di Neuropsichiatria Infantile, per integrare i programmi musicoterapici e psicologici con i programmi riabilitativi globali e intensivi, al fine di conseguire un effettivo e rapido incremento del processo di sviluppo per i nostri bambini.

I programmi e i percorsi individuali di Musicoterapia Interattiva sono modulati sul profilo di funzionamento del bambino e sulla sua diagnosi funzionale, se già effettuata, dopo una preliminare Valutazione musicoterapica e Scheda sonora.

Il bambino, attraverso un lavoro terapeutico sistematico con il musicoterapista, recupera il linguaggio preverbale, la sua innata musicalità comunicativa, carica di emozioni positive, di esplorazione e di scoperta, amplia notevolmente i livelli attentivi, nell’attenzione reciproca e condivisa, padroneggia l’utilizzo dei diversi materiali nell’interazione sonora e si arricchisce di esperienze altamente significative per la sua crescita.

Il processo di maturazione cerebrale, la cosiddetta neuroplasticità, è esperienza-dipendente, proprio in questa prospettiva sono stati ideati e strutturati I paesaggi sonori, che rappresentano un ambiente estremamente ricco di esperienze, tutte mirate a favorire lo sviluppo comunicativo-relazionale e quindi sociale, emotivo e cognitivo del bambino.

tigro

Il linguaggio preverbale, nel costante flusso di interazioni sonore creato dal musicoterapista, si sviluppa in sfumature vocali, corredato di una gestualità coordinata e complessa, sempre più in sincronia e in sintonia. Questo bagaglio di competenze preverbali si trasforma in comunicazione elaborata, motivata dall’intenzionalità e dal piacere di stare insieme, gradualmente il bambino supera gli ostacoli comunicativi e relazionali e diventa emergente nel linguaggio, dalla parola frase all’azione, pronto per affrontare eventuali percorsi logopedici e neurocognitivi più elevati.
Nel fine settimana anche i percorsi individuali diventano laboratori coworking e sono aperti ai genitori e ai fratelli per divertirsi insieme nell’esplorazione dell’universo sonoro in un clima sereno e gioioso.

Al programma del bambino si affiancano preziosi colloqui con la nostra psicologa psicoterapeuta, dedicati ai genitori per renderli partecipi dell’avanzamento del percorso musicoterapico